Nel corso degli Anni, il processo di recruitment è cambiato.
Fino a qualche anno fa infatti, si procedeva a selezionare tramite mezzi tradizionali, inserendo annunci su giornali che attraverso piccoli estratti dedicati elencavano le posizioni aperte per diverse aziende.
Oggi, la digitalizzazione ha colpito tutti i settori, compreso il settore del recruitment, che ovviamente ha dovuto adattarsi ed implementare altre metodologie di selezione diverse rispetto a quelle canoniche e tradizionali, sfruttando le nuove tecnologie per far fronte al cambiamento della domanda sul mercato.
Nell’ultimo periodo infatti, abbiamo vissuto un cambiamento massivo a fronte del lockdown del 2020.
Questo ha permesso a diverse realtà di prendere coscienza di quale potenza e soprattutto valenza ha il canale online.
Le esigenze personali, lavorative sono cambiate, così come, la metodologia di lavoro.
A questo punto, la domanda potrebbe essere, quali sono i vantaggi del recruitment ONLINE?
Attraverso i canali online è più semplice trovare una figura che rispecchi in modo completo le caratteristiche aziendali.
Meccanismi di SMMA e Advertising permettono all'azienda di trovare il candidato
perfetto con il corretto annuncio, sembra un passaggio semplice ma in realtà risulta
fondamentale.
Visualizzare una grafica e un testo di impatto che colpisca il candidato e di
conseguenza lo porti ad inviare il proprio CV non è un processo semplice, ma il
più complesso che esista.
Conquistare la fiducia di un candidato senza avere la possibilità di conoscersi
personalmente.