In un mercato saturo come quello immobiliare, diventa sempre più difficile distinguersi dalla concorrenza e ottenere un vantaggio competitivo.
Ci siamo chieste quali siano i diversi fattori competitivi, e ancora una volta il digitale risulta essere la carta vincente. Vi basti pensare che il 92% degli acquirenti effettua una ricerca online per cercare casa. Non solo, l'82% degli investitori del mercato immobiliare si fida degli agenti online e li ritiene fonti affidabili d'informazioni valide, e il 42% ha fatto ricorso a internet come primo mezzo di ricerca.
Ninja Academy definisce il digital marketing come “l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target“. La sfida, quindi, risiede proprio nella capacità di riallineare le priorità per passare dalla mera generazione di entrate all’effettiva creazione di valore e di relazioni solide con i potenziali acquirenti. Il primo passo? Creare una presenza online, nello specifico:
Ok, ma a livello operativo come bisogna muoversi?
1. Google è tuo amico - Nell’era digitale, la maggior parte delle persone si affida principalmente ai motori di ricerca per ottenere informazioni: il 44% di chi è alla ricerca di una casa controlla prima su internet e solo dopo un primo check online decide di fissare un appuntamento per vedere dal vivo la casa.
2. Misura i risultati - Senza la misurazione dei dati è impossibile stabilire l'efficacia delle proprie campagne digital. Ad esempio, potrebbe essere interessante capire come i clienti navigano il nostro sito web o come reagiscono alle pubblicità per poi ottimizzare le campagne e renderle più performanti.
3. Sfrutta il database e personalizza l’offerta - Collegando il database con il sito web, possiamo confezionare offerte personalizzate e comunicare ai nostri clienti informazioni rilevanti e interessanti.
4. Chat is better than telephone - I millennials e ancor di più la Gen Z sono abituati e chiedere e recuperare informazioni rilevanti sulle case in vendita/affitto online, utilizzando i social media o direttamente i siti delle agenzie. Sfrutta le social chat e integra un sistema di chat sul sito per non perdere neanche un punto di contatto con i potenziali acquirenti.
Per ricapitolare, ogni agenzia immobiliare dovrebbe investire in strategie di:
Inutile dire quanto sia impensabile trovare una risorsa che sia in grado fare tutto questo, ecco perché diventa rilevante cambiare mentalità per comprendere le potenzialità di questi strumenti in modo da investire nella formazione e nell'inserimento in azienda di figure "meno immobiliari" e più digital.
Hai bisogno di inserire una risorsa nella tua agenzia per aiutarti nel processo di digitalizzazione?