Tra le diverse strategie di valutazione delle soft skills in sede di colloquio, il modello DISC è sicuramente uno dei più famosi. Di cosa si tratta e come funziona?
Al giorno d’oggi durante un colloquio di lavoro, oltre alle competenze puramente tecniche del candidato, hanno assunto sempre più importanza le cosiddette “soft skills”, ovvero quelle qualità personali innate che spingono una persona a lavorare in un determinato modo.
Per valutare queste caratteristiche, una delle strategie più famose è il modello DISC. Di cosa si tratta?
In questa pagina vediamo:
Il modello DISC è una forma di autovalutazione che porta la persona sottoposta al test a riconoscersi all’interno di una determinata personalità tramite l’individuazione di caratteristiche e comportamenti precisi.
Questi stili comportamentali sono delineati sulla base di due variabili principali:
Attraverso la combinazione di questi elementi sono state riconosciute quattro personalità precise, tratte dalla teoria DISC ideata negli anni ‘20 dallo psicologo americano William Moulton.
Ma cosa significa DISC?
Questa sigla rappresenta i quattro stili comportamentali citati sopra, ovvero:
Per comprendere meglio la natura degli stili comportamentali individuati dal metodo DISC, vediamo ora le principali caratteristiche e qualità lavorative di ciascuno:
A distanza di 50 anni dal delineamento di queste quattro personalità, un altro psicologo americano, John G. Geier, diede vita al test conosciuto oggi.
Anche Joboutique utilizza il metodo DISC… scopri di più!
La metodologia DISC prevede la compilazione di un questionario con delle domande a cui rispondere tramite la scelta di una serie di aggettivi proposti.
Ogni aggettivo fa riferimento a un preciso stile comportamentale. Una volta concluso il test, non si deve fare altro che rilevare il maggior numero di aggettivi appartenenti allo stesso stile e di conseguenza determinare quale sia la personalità predominante.
Ovviamente per questo tipo di test non esiste una risposta giusta o sbagliata, così come non esiste uno stile comportamentale migliore di un altro.
L’obiettivo di questo questionario è infatti semplicemente quello di capire come un dipendente o un candidato è in grado di relazionarsi con il proprio ambiente di lavoro e dare il suo contributo alla buona riuscita della mission aziendale.
Ecco perché il questionario DISC è uno strumento utilizzato anche tra i dipendenti di un’azienda oltre che in fase di selezione.
Prendere consapevolezza delle personalità dei dipendenti, infatti, può rivelarsi estremamente utile nel miglioramento delle performance lavorative, basandosi sui punti di forza e di debolezza di ciascun collaboratore e di conseguenza apportando eventuali modifiche all’approccio lavorativo, ponendo la giusta attenzione a ciò per cui una persona è più predisposta o meno, a seconda dell'obiettivo da raggiungere.
Per assicurarsi la buona riuscita del DISC e una corretta valutazione dei questionari è sempre consigliato affidarsi a degli esperti del recruiting, ad esempio Joboutique.
Joboutique è infatti una società di recruiting di Milano specializzata nella ricerca e selezione del personale tramite metodi estremamente accurati, innovativi ma soprattutto efficaci, in modo da scovare il candidato migliore nel minor tempo possibile.
Hai bisogno di una figura esperta per trovare il candidato giusto per la tua azienda?